La permacultura – il ciclo circolare della vita

2. Nov. 2023

design blog vorlage 2

La permacultura – il ciclo circolare della vita

Dopo aver inizialmente pensato che „l’orto forestale“ e il principio della permacultura fossero qualcosa per gli amanti della crescita selvaggia e per i „pigri“ che tuttavia vogliono fare giardinaggio, la mia visione e il mio atteggiamento verso questo sono molto cambiati. È affascinante quanto sia interessante e vario questo principio di piantagione e giardinaggio e quante conoscenze e opportunità ci siano da scoprire. Questo decisamente non è per „teste pigre“.


Va bene, la crescita selvaggia e l’aspetto naturale devono piacere, altrimenti potrebbe sembrare troppo caotico e troppo naturale per alcuni. Mentre mi ri-oriento passo dopo passo e vorrei che tutto fosse „finito“ domani, mi ricordo di nuovo che tutto avviene in un ciclo circolare e quindi necessita del suo tempo.

Il ciclo circolare della vita – le stagioni

Così il ciclo circolare della vita può essere ben rappresentato dall’esempio di un anno. Le fasi di crescita, maturità, decadimento e rinnovamento sono immanenti a tutti gli esseri viventi.

Primavera – il tempo del risveglio e della crescita
Come la primavera simboleggia la rinascita e i nuovi inizi, nel ciclo della vita rappresenta la nascita e la giovinezza. In primavera il mondo si sveglia dal riposo invernale. I semi germogliano, i fiori sbocciano e nascono i cuccioli. È un periodo di rapida crescita e sviluppo, quando tutto è vivo, fresco e pieno di energia.

Estate – il tempo della maturità e del raccolto
L’estate corrisponde all’età della maturità nel ciclo della vita. È il tempo in cui la vita raggiunge il suo apice, è vivace e forte. Gli alberi sono pieni di foglie, gli animali sono attivi e i giorni sono lunghi e caldi. Questa stagione rappresenta un periodo di massima attività e impegno nel mondo, riflettendo una fase produttiva e consolidata nella vita di un individuo.

Autunno – il tempo del ritiro, della riflessione e della preparazione per un nuovo inizio
Con l’autunno si annuncia l’inizio del declino. Le foglie cambiano colore e cadono, molte piante muoiono o rilasciano i loro semi per la prossima generazione. Nel ciclo della vita questa fase corrisponde agli anni maturi e avanzati della vita e riflette un tempo di riflessione, rilascio e preparazione per la fine della crescita attiva.

Inverno – il tempo del riposo e del rinnovo
L’inverno rappresenta un tempo di riposo quando il paesaggio riposa sotto un manto di neve. Molti animali vanno in letargo o riducono le loro attività. È paragonabile alle fasi tardive della vita, alla vecchiaia e infine alla morte. Ma, come l’inverno non è la fine definitiva nel ciclo annuale, così suggerisce che la morte non è la fine del ciclo della vita. Sotto la neve, i semi si preparano a germogliare nel prossimo ciclo, simboleggiando la speranza e il potenziale per una nuova vita.
Ogni stagione è necessaria e ognuna ha la sua bellezza e il suo scopo. Tutte contribuiscono al ciclo circolare continuo che mantiene gli ecosistemi e assicura la continuità della vita. Il ciclo delle stagioni ci ricorda anche la transitorietà dell’esistenza e la rilevanza di ogni fase in un modello di vita più ampio.

Sostenibilità e rigenerazione
Nella permacultura, il ciclo circolare significa soprattutto sostenibilità e rigenerazione. Si tratta di creare sistemi che si mantengono e si rinnovano da soli, dove i sottoprodotti vengono riutilizzati come risorse, e dove si promuove la biodiversità e la resistenza naturale. Il ciclo circolare rappresenta i principi della permacultura che si basano sull’osservazione degli ecosistemi naturali e dei cicli per creare ambienti sani e produttivi.
L’economia circolare è un elemento chiave della permacultura e si riferisce alla creazione di sistemi chiusi in cui le risorse vengono utilizzate in modo efficiente e i rifiuti vengono ridotti o persino completamente eliminati. Nella permacultura, questo approccio viene realizzato imitando i modelli e le relazioni che si trovano in natura.

Ecco alcuni aspetti chiave della permacultura:

  • Uso sostenibile delle risorse: i sistemi di permacultura sono progettati per utilizzare le risorse – come l’acqua, l’energia, il cibo e i materiali – in modo efficiente e ciclico. Ciò significa che le risorse vengono riutilizzate e rigenerate all’interno del sistema, riducendo la necessità di input esterni.
  • Fertilità del suolo: mantenere e aumentare la fertilità del suolo è essenziale in permacultura. Questo è ottenuto attraverso pratiche come il compostaggio, la rotazione delle colture, e l’uso di piante fisse di azoto che migliorano la struttura del suolo e ne incrementano la ricchezza in termini di nutrienti senza la necessità di fertilizzanti chimici.
  • Biodiversità: la permacultura enfatizza l’importanza della biodiversità per creare ecosistemi resiliente. Una varietà di piante e animali non solo aumenta la salute e la resistenza del sistema, ma fornisce anche una gamma di prodotti alimentari e altri risorse naturali.
  • Relazioni simbiotiche: un altro principio chiave è la creazione di relazioni simbiotiche tra le diverse componenti del sistema. Ciò significa progettare il sistema in modo che le piante, gli animali e i microorganismi si supportino a vicenda, massimizzando l’efficienza e la produttività.
  • Design olistico e integrato: la permacultura si basa su un approccio olistico al design, dove ogni elemento è considerato in relazione al tutto. Ciò comporta un’attenta pianificazione che tiene conto delle interazioni tra tutti i componenti del sistema.
  • Efficienza energetica: nella permacultura, si punta a massimizzare l’efficienza energetica riducendo la dipendenza da combustibili fossili e integrando fonti di energia rinnovabile, come il solare e l’eolico.
  • Riduzione, riuso e riciclo: questi concetti sono centrali nella permacultura per minimizzare i rifiuti e l’impatto ambientale. Il riciclo dei materiali e il riuso degli scarti sono pratiche standard.

Questi principi e pratiche contribuiscono al ciclo circolare della vita sostenendo sistemi che sono più resilienti, autosufficienti e in armonia con l’ambiente naturale.

Il ciclo circolare nella permacultura non è solo una metafora, ma un modello pratico per una vita sostenibile e autosufficiente che può essere applicato in tutti gli aspetti della vita, da un singolo giardino ai sistemi economici globali. È una filosofia che può guidare verso una società più sana e resiliente che rispetta e supporta i cicli naturali della vita.

Diesen Beitrag teilen

Das könnte dich auch interessieren

Wintersonnenwende

Wintersonnenwende

KURZ UND KNAPP Heute ist Wintersonnenwende, der 21. Dezember ist der kürzeste Tag des Jahres und der kalendarische Winteranfang. Für alle Lichtliebenden gibt es eine gute Nachricht. Ab morgen werden die Tage langsam wieder länger und heller. Am kürzesten Tag des...

✨ Die Magie der Sperrnächte, die mystischen Dunkelnächte

Die Magie der Sperrnächte, die mystischen Dunkelnächte Historischer Hintergrund Die Wurzeln der Sperrnächte reichen zurück in die germanische Mythologie und das vorchristliche Europa. Ursprünglich waren diese Nächte eng mit dem Naturzyklus und dem Glauben an göttliche...

Eine Reise zu den unsichtbaren Verbindungen und der eigenen Kraft

Eine Reise zu den unsichtbaren Verbindungen und der eigenen Kraft

Wurzeln schlagen - die unsichtbare Kraft der Ahnen Wurzeln sind mehr als nur das Fundament eines Baumes oder Strauchs – sie sind das stille, unsichtbare Netzwerk, das Halt gibt und Leben ermöglicht. Tief unter der Erdoberfläche breiten sie sich aus, suchen nach...